“La Vera Dieta Paleo”
Il Metodo del Maestro Ranil per una Salute di Ferro
Pilates e alimentazione: un connubio perfetto
Se stai leggendo questo blog, probabilmente desideri migliorare la tua salute e il tuo benessere fisico. Ma sapevi che la forma fisica dipende solo per il 30% dall’attività fisica, mentre il restante 70% è influenzato dalle scelte alimentari? Questo non è un semplice parere personale, ma un dato confermato dalla ricerca scientifica.
Seguire un’alimentazione corretta può fare la differenza. Un individuo sedentario che mangia in modo sano potrebbe avere una salute migliore rispetto a un atleta che segue una dieta squilibrata. Ma perché scegliere tra le due cose? Perché non combinare entrambi gli aspetti e ottenere una forma fisica ottimale?
Come Maestro di Pilates a Bari, ho sperimentato in prima persona quanto sia fondamentale associare l’esercizio fisico a un’alimentazione bilanciata. Tra i vari approcci nutrizionali, la Dieta Paleo si distingue per la sua naturalezza e i suoi benefici.

Cos’è davvero la Dieta Paleo?
Oggi siamo sommersi da innumerevoli consigli nutrizionali e regimi alimentari. Probabilmente hai già sentito parlare della Dieta Paleo, ma cos’è esattamente?
Non si tratta di una dieta restrittiva, bensì di un modello alimentare basato sulle abitudini dell’uomo primitivo. Nel Paleolitico, non esistevano supermercati, cibi raffinati o confezionati, né fast food. L’essere umano si nutriva esclusivamente di ciò che riusciva a raccogliere, pescare o cacciare.
A quel tempo, non esisteva l’allevamento del bestiame e quindi non si consumavano latticini. L’agricoltura non era ancora praticata, il che significa che i cereali erano assenti dalla dieta. Questo spiega perché oggi molte persone soffrono di intolleranze al lattosio o al glutine: il nostro organismo non ha avuto abbastanza tempo per adattarsi a questi alimenti.
I principi della Vera Dieta Paleo
Seguendo un approccio autentico, la Dieta Paleo dovrebbe prevedere un’alimentazione basata su:
✔ Verdure di stagione
✔ Frutta e frutta secca con moderazione
✔ Radici e tuberi
✔ Proteine animali (carne, pesce, uova e pollame) in quantità limitate
Molti interpreti della Dieta Paleo consigliano di consumare carne ogni giorno. Tuttavia, studiando la vita dell’uomo primitivo, emerge che il consumo di proteine animali non era quotidiano. Gli uomini del Paleolitico riuscivano a cacciare con successo solo poche volte al mese.
Per questo motivo, io consiglio di integrare le proteine animali con moderazione, alternandole a un’ampia varietà di vegetali. Questo permette di seguire un’alimentazione più equilibrata e sostenibile nel lungo periodo.
Come iniziare la Vera Dieta Paleo?
Se vuoi sperimentare i benefici della Dieta Paleo, il metodo migliore è introdurla gradualmente. Ecco un piano efficace:
✅ Inizia dedicando un solo giorno a settimana a questo tipo di alimentazione
✅ Se ti trovi bene, aumenta a due giorni alla settimana
✅ Prosegui fino a un massimo di cinque giorni settimanali
In questo modo, avrai sempre due giorni liberi in cui potrai concederti altri alimenti senza sentirti costretto. Questa flessibilità aiuta a mantenere l’impegno nel lungo periodo, evitando il fallimento tipico delle diete troppo restrittive.
Paleolates e Dieta Paleo: la combinazione vincente
Da oltre vent’anni, insegno Pilates a Bari e ho visto centinaia di persone trasformare il proprio corpo grazie a una corretta combinazione tra esercizio e alimentazione. Il Pilates migliora la postura, la flessibilità e la forza muscolare, mentre la Dieta Paleo fornisce al corpo il giusto nutrimento per mantenersi in salute.
A 72 anni, grazie alla pratica del Paleolates, posso dire con certezza che il benessere fisico dipende dalle nostre scelte quotidiane. Se vuoi migliorare la tua salute e sentirti più energico, inizia oggi stesso a prenderti cura di te!
Ricette Paleo per una salute di ferro
Colazione Paleo
Pancake alle mandorle e miele

Una colazione energetica, senza glutine e senza latticini, perfetta per iniziare la giornata con il piede giusto.
Ingredienti:
- 2 uova
- 1 banana matura
- 3 cucchiai di farina di mandorle
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di olio di cocco
- Miele o sciroppo d’acero per guarnire
Preparazione:
- Schiaccia la banana e mescolala con le uova fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungi la farina di mandorle e la cannella.
- Riscalda una padella con l’olio di cocco e versa l’impasto formando dei piccoli pancake.
Cuoci per 2-3 minuti per lato e servi con miele o sciroppo d’acero.
Pranzo Paleo
Insalata di pollo e avocado

Un piatto nutriente e ricco di proteine, ottimo dopo una sessione di Pilates a Bari.
Ingredienti:
- 150g di petto di pollo grigliato
- 1 avocado maturo
- 1 pomodoro
- 1 cetriolo
- 1 manciata di spinaci freschi
- Succo di mezzo limone
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Taglia il pollo a striscioline e griglialo.
- Sbuccia e taglia l’avocado a cubetti, così come il pomodoro e il cetriolo.
- Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola e condisci con olio, limone, sale e pepe.
Cena Paleo
Salmone al forno con verdure croccanti

Un pasto leggero ma ricco di grassi sani, ideale per il recupero muscolare.
Ingredienti:
- 1 trancio di salmone fresco
- 1 zucchina
- 1 carota
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- Rosmarino e timo q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Taglia la zucchina e la carota a listarelle.
- Disponi il salmone su una teglia con le verdure, aggiungi l’aglio tritato e le erbe aromatiche.
- Condisci con olio, sale e pepe.
- Cuoci in forno a 180°C per circa 15-20 minuti.
Snack Paleo
Barrette energetiche alla frutta secca

Uno spuntino pratico e perfetto per chi si allena con il Pilates a Bari.
Ingredienti:
- 100g di mandorle
- 50g di noci
- 50g di datteri senza nocciolo
- 2 cucchiai di semi di chia
- 1 cucchiaio di miele
Preparazione:
- Frulla tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
- Pressa l’impasto in uno stampo rettangolare e lascia riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Taglia a barrette e conserva in un contenitore ermetico.
Dolce Paleo
Mousse al cacao e avocado

Un dessert senza zuccheri raffinati, cremoso e ricco di grassi buoni.
Ingredienti:
- 1 avocado maturo
- 2 cucchiai di cacao amaro
- 1 cucchiaio di miele o sciroppo d’acero
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Preparazione:
- Frulla tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
- Servi in coppette e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di gustare.